ACCUMULO DEI DEBITI E PIGNORAMENTO IMMOBILIARE

l problema dell’accumulo dei debiti porta spesso, se non curato nella giusta maniera, a subire un pignoramento immobiliare.

Tralasciando le cause che portano al non poter pagare i debiti possiamo dire che la maggior parte delle esecuzioni immobiliari nascono dal mancato pagamento del mutuo di acquisto.
Si trovano però delle situazioni più gravi dove si sommano esposizioni debitorie con finanziarie, fornitori e Agenzia delle entrate.

Maggiore è il numero dei nostri creditori e più difficile sarà trovare una soluzione al problema.

COME SI ARRIVA AL PIGNORAMENTO IMMOBILIARE?

Al contrario di quelli che molti pensano non è sufficiente il mancato pagamento di qualche rata per vedere la propria casa venduta all’asta: vi sono infatti alcuni passaggi burocratici che i creditori devono rispettare per fare in modo che l’immobile venga venduto.

Se ti stai chiedendo quanto tempo può passare, dal momento in cui inizi a non pagare le rate del mutuo alla perdita della tua abitazione, posso dirti che potrebbero volerci anche degli anni.
Ciò dipende molto dalla velocità del tribunale di riferimento e dal numero delle aste deserte.

Vediamo, senza entrare nei particolari, la cronologia degli eventi che porteranno alla perdita di possesso ed alla vendita dell’immobile pignorato:

  • Comunicazione della banca
  • Decreto ingiuntivo
  • Atto di precetto
  • Pignoramento
  • Valutazione dell’immobile
  • Esperimenti d’asta
  • Aggiudicazione

Quando iniziamo a non pagare qualche rata la nostra posizione viene considerata dall’Istituto bancario come “sofferenza” perciò arriveranno delle richieste per la regolarizzazione, a volte anche offrendo dei piani di rientro.

Se i solleciti non vanno a buon fine si passerà alle comunicazioni legali: ecco che ci verrà notificato un decreto ingiuntivo che ci darà la possibilità di sanare la posizione in una quarantina di giorni.

Obbligatoriamente, dopo che saranno passati i termini di legge, ci vedremo notificato l’atto di precetto che ci informerà, di solito, di saldare i debiti entro 10 giorni.

Passato questo periodo di tempo si passerà al pignoramento per cui il nostro immobile sarà tecnicamente sottoposto alle successive fasi di vendita giudiziale.

Vi sono molte incombenze legali in questa fase ma la più importante è quella che riguarda la valutazione della casa da parte di un perito nominato dal tribunale (CTU).

Il passaggio successivo riguarda la messa in vendita dell’immobile. In questa fase vi sono delle regole particolari ma una delle più importanti è che un offerente potrà proporre il 75% del valore del bene in asta: se l’immobile ha come base d’asta 100.000 € si potrà offrire 75.000 €.

Se l’asta andrà deserta la successiva vedrà una riduzione del prezzo con il rischio che un bene possa essere venduto a cifre particolarmente basse.

Il problema più grosso è che durante la procedura i debiti aumentano a causa degli interessi e soprattutto delle spese legali; contestualmente il valore del bene diminuisce drasticamente e ciò crea una grossa perdita economica a chi ha la casa pignorata.

LA SOLUZIONE AL PIGNORAMENTO IMMOBILIARE

Esistono delle soluzioni al pignoramento immobiliare efficaci? La riposta è SI, esistono in realtà più soluzioni.

Saldo Stralcio

Il primo metodo è quello del saldo stralcio: il saldo stralcio non è altro che la richiesta di sconto su un debito.

Per farti comprendere al meglio come funziona ti espongo un esempio concreto. Se ho una esposizione debitoria per 100.000 € posso tentare di chiudere in una unica soluzione il mio debito a soli 70.000 €. Se il creditore accetta ecco che ho risparmiato una fetta importante e sono libero dal debito. Non sempre può essere la soluzione, ma capita spesso che i creditori accettino una soluzione di questo genere per una questione di tempistiche e altre opportunità.

Questa soluzione però presenta un problema per chi ha la casa pignorata e cioè che occorre disporre di liquidità immediata.

Vendere per saldare i debiti

In alternativa si potrebbe pensare di vendere in proprio l’abitazione e con i proventi saldare i debiti.

Esistono aziende come usuraepignoramenti.com che gestiscono completamente l’iter ed in alcuni casi mettono a disposizione la liquidità per estinguere la posizione debitoria.

Molti non accettano questa soluzione perché perderebbero la casa non considerando però che all’asta accadrebbe lo stesso.
Anzi, all’asta si perderebbe la casa e molto probabilmente si rimarrebbe con un residuo debitorio più o meno rilevante.

Con la tecnica del saldo e stralcio ci si libererà completamente dei debiti.

Vi sono delle situazioni in cui i creditori presenti in procedura sono tanti per cui eseguire un saldo e stralcio potrebbe risultare particolarmente complicato.

La cessione del credito

Esiste una seconda soluzione che comporta l’acquisto del credito da parte di terzi e la conseguente possibilità di gestire in autonomia l’esecuzione immobiliare.

Dedicheremo un articolo più esaustivo su questo argomento visto che è alquanto complesso: se però ritieni importante avere delle informazioni immediate non esitare a contattarci.

 

 

Cerchi di Vendere il tuo Vecchio Appartamento?

Se vuoi valorizzare e vendere il tuo vecchio appartamento puoi contattarci compilando il form dei contatti, ti risponderemo nel più breve tempo possibile. 

Hai bisogno di informazioni?