Il parquet è un tipo di pavimento estremamente raffinato e che dà calore a qualunque ambiente. Tuttavia, se non è mantenuto bene, tende a graffiarsi e rovinarsi a causa degli agenti atmosferici e del calpestio. Lo stucco per pavimenti in legno è un prodotto che serve a riparare buchi e graffi del parquet, e a rimettere a nuovo i bordi danneggiati dei listoni in legno. Si tratta di un prodotto che deve essere applicato da un professionista per un lavoro ottimale. Se devi fare però delle piccole riparazioni. puoi provvedere tu stesso, a patto di fare attenzione a seguire bene tutti i passaggi per non rovinare il legno. Vediamo tutte le caratteristiche dello stucco per pavimenti in legno e in che modo va applicato.
TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE
Lo stucco per il parquet viene venduto in due macro tipologie:
- Stucco in pasta: già pronto all’uso, serve a riempire piccoli buchi o crepe, e si asciuga abbastanza rapidamente
- Stucco in polvere: va preparato sul momento e serve ad effettuare riparazioni più grandi. In base a come viene miscelato, ha il vantaggio di poter imitare perfettamente tutte le tonalità di parquet
Inoltre, a seconda delle sostanze contenute, abbiamo quattro tipi diversi di stucco:
- Siliconico: estremamente resistente agli agenti atmosferici
- Acrilico: indurisce in poco tempo, ma tende un po’ a ritirarsi a causa dell’evaporazione del solvente
- Epossidico: a base di resina, è il più resistente di tutti e viene utilizzato per ricostruire le parti rotte del legno
- A base di oli vegetali: più naturale dei precedenti, ma meno resistente
Nella scelta del tipo di stucco da utilizzare, il consiglio è come sempre di chiedere ai professionisti che effettueranno il lavoro, che sapranno consigliarti quale è più adatto a riparare il parquet della tua casa. In linea di massima, lo stucco per pavimenti in legno dovrebbe essere facile da lavorare, riprendere fedelmente il colore del legno e asciugare in breve tempo (max 6-7 ore).
COME SI UTILIZZA
Per applicare lo stucco per parquet, il pavimento va prima levigato con della carta abrasiva con una grana progressivamente più sottile. In questo modo la superficie diventerà sia liscia che porosa, così da assorbire meglio lo stucco. Dopodiché si passa ad applicare il prodotto con l’ausilio di una spatola, dando più mani se necessario. Infine bisogna rimuovere lo stucco in eccesso e aspettare che asciughi. A lavoro ultimato il legno va nuovamente levigato e lucidato con una vernice spray. Se effettui il lavoro da solo, fai sempre attenzione a quanto stucco utilizzi; generalmente per un’ambientazione privata ne basta una sola confezione di 250g, però in caso di dubbi chiedi al negoziante che ti dirà il quantitativo giusto in base al tipo di lavoro.
STUCCO A CERA
Se infine il parquet della tua casa richiede delle riparazioni davvero minime, potresti orientarti sull’utilizzo di uno stucco a cera fai da te. Questo è ottenuto mescolando ingredienti come la cera d’api, la trementina, la polvere di legno e dei pigmenti colorati. Lo stucco a cera ha il vantaggio di essere quasi totalmente naturale, anche se ovviamente la resa è ottimale solo su piccole superfici.