PARQUET A SPINA DI PESCE. UN TIPO DI POSA CLASSICA

Tra le geometrie con cui posare il parquet, quella a spina di pesce è senza dubbio la più tradizionale. Il parquet di questo tipo veniva infatti utilizzato fin dai tempi più antichi nelle sale dei castelli e dei palazzi signorili e, nel corso dei decenni, si è poi diffuso anche nelle case private e negli ambienti pubblici. Oggi, dopo alcuni decenni in cui era sostituito da pose più fantasiose e moderne, il parquet a spina di pesce sta tornando in grande tendenza proprio per l’eleganza e raffinatezza che è in grado di dare ad un ambiente. Vediamo le caratteristiche del parquet a spina di pesce e tutte le varianti di questo tipo di posa.

LA POSA TRADIZIONALE

La spina di pesce classica, detta anche “all’italiana”, prende il nome dal fatto che vista dall’alto ricorda appunto la lisca di un pesce. La posa prevede dei listoni di parquet di uguali dimensioni disposti in file parallele che formano tra loro un angolo di 90°. Il parquet è messo in modo che l’angolo si formi tra la testa di un listone e il fianco di un altro. Inoltre, rispetto alla porta di ingresso della stanza, la spina di pesce può essere disposta in modo parallelo oppure in diagonale. Questa seconda opzione è particolarmente adatta ad ambienti di piccole dimensioni, poiché crea movimento e quindi amplifica otticamente lo spazio. I listoni di un parquet a spina di pesce classica possono avere varie dimensioni:

  • Lunghezza tra i 78 cm e i 118 cm
  • Larghezza tra i 15 cm e i 24 cm

Di solito le aziende forniscono metà dei listoni con l’incastro a destra, e l’altra metà con l’incastro a sinistra, in modo da agevolare la posa. Il legno più utilizzato è il Rovere, ma puoi scegliere quello che preferisci a seconda dello stile che vuoi dare alla tua abitazione.

SPINA DI PESCE UNGHERESE

L’altra tipologia di parquet a spina di pesce più diffusa è quella ungherese (detta anche “alla francese” oppure “Chevron”). In questo tipo di posa, i listoni di parquet sono disposti a 45° o 60°, e sono messi testa contro testa. Spesso presentano inoltre una fascia a bindello che va a incorniciare i listoni a spina. Il parquet a spina di pesce ungherese è abbastanza complesso da posare e richiede molta precisione. Se opterai per questo tipo di posa il consiglio è quindi di affidarti ad un bravo professionista con esperienza. La spina di pesce ungherese è di grande effetto estetico e si adatta ad ambienti sia di stile classico che contemporaneo. Un suggerimento è però di scegliere un tipo di legno chiaro e senza troppi nodi e venature, poiché andrebbe ad “appesantire” visivamente la posa, che è già abbastanza creativa di per sé.

POSSIBILI ABBINAMENTI

Per quanto riguarda l’arredamento, il parquet a spina di pesce si adatta bene a qualsiasi contesto, e può dare un tocco originale anche alla stanza più anonima. L’ideale è scegliere mobili dalle linee pulite e ordinate, che si abbinano alla geometria del pavimento. Un altro suggerimento è di utilizzare la posa a spina di pesce in ambienti con vetrate. La luce naturale fa infatti risaltare il disegno angolare del parquet, regalando degli effetti ottici molto belli.

Cerchi di Vendere il tuo Vecchio Appartamento?

Se vuoi valorizzare e vendere il tuo vecchio appartamento puoi contattarci compilando il form dei contatti, ti risponderemo nel più breve tempo possibile. 

Hai bisogno di informazioni?