COME SCEGLIERE UN INFISSO ESTERNO IN ALLUMINIO

Se stai valutando quale materiale utilizzare per i nuovi infissi della tua casa, l’alluminio potrebbe essere una buona opzione, considerando i suoi vari pro e contro.  generale l’alluminio è un materiale che viene utilizzato soprattutto nel settore commerciale (capannoni, uffici…) poiché supporta il peso di vetrate anche di grandi dimensioni. Tuttavia negli ultimi tempi si sta diffondendo anche nell’edilizia privata, soprattutto per la sua eleganza e robustezza.  Vediamo come scegliere un infisso esterno in alluminio e quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo materiale. 

INFISSI IN ALLUMINIO: LE CARATTERISTICHE

Una delle caratteristiche principali dell’alluminio è la sua robustezza e versatilità, che consentono di realizzare vetrate sia fisse che scorrevoli.  Questo è un vantaggio se per la tua casa necessiti di soluzioni particolari, o hai finestre di dimensioni differenti da quelle standard. 

L’alluminio ha inoltre il vantaggio di resistere alle intemperie e di essere perciò estremamente durevole nel tempo.  Questo consente poter mantenere gli infissi per parecchi anni, senza bisogno di particolare manutenzione a parte la normale pulizia. 

Se vuoi scegliere un infisso esterno in alluminio considera anche la pressoché infinita gamma di colori e finiture con cui questi vengono prodotti, che ti danno la possibilità di realizzare le finestre della tua abitazione esattamente nello stile che preferisci.  

In particolare, sono disponibili tre tipologie di alluminio per infissi: 

 

  • Anodizzato: trattato con una speciale patina sulla superficie in modo da renderlo ancora più resistente agli agenti atmosferici
  • Ossidato 
  • Verniciato 

Ḗ inoltre possibile realizzare delle finestre “tutto vetro” dal design molto sottile e minimale, che è parecchio di tendenza in questi anni.

GLI SVANTAGGI

Quando si sceglie un infisso esterno in alluminio, bisogna anche tenere in conto gli svantaggi che questo materiale comporta.  Per cominciare, non è un buon isolante termico. 

Il motivo è semplice: essendo l’alluminio un metallo, conduce naturalmente il calore, perciò da solo non è molto performante nel mantenere costante la temperatura della casa.  La superficie interna e quella esterna dell’infisso sono inoltre a stretto contatto tra di loro, e questo può favorire la condensa e la comparsa di muffe 

Per ovviare a questo inconveniente, una soluzione potrebbe essere di scegliere degli infissi in legno-alluminio Questi abbinano il calore e l’azione isolante del legno con la resistenza dell’alluminio, annullando gli svantaggi di entrambi i materiali. 

 

ALLUMINIO A TAGLIO TERMICO

Un’alternativa al legno-alluminio è l’infisso in alluminio a taglio termico Questi hanno una particolare lavorazione che impedisce la continuità metallica inserendo tra lo strato esterno e quello interno dell’infisso un corpo isolante, solitamente in pvc In questo modo si riducono notevolmente le dispersioni di calore consentendoti un notevole risparmio energetico. 

L’alluminio a taglio termico inoltre blocca le infiltrazioni di umidità e garantisce una durata praticamente eterna grazie alla sua rigidità dal punto di vista strutturale.  L’unico inconveniente di questo materiale è il prezzo, che è parecchio elevato.  

Se un normale infisso in alluminio ha un costo che parte da circa €300 per una finestra ad una sola anta, una in alluminio a taglio termico può arrivare anche a costare il doppio. Naturalmente va tenuto conto che, proprio per la durata nel tempo del materiale, si tratta di un investimento a lungo termine. 

Cerchi di Vendere il tuo Vecchio Appartamento?

Se vuoi valorizzare e vendere il tuo vecchio appartamento puoi contattarci compilando il form dei contatti, ti risponderemo nel più breve tempo possibile. 

Hai bisogno di informazioni?