COME RISTRUTTURARE UN MONOLOCALE DI 30 MQ

Ristrutturare un appartamento significa essenzialmente due cose: 

  • Rimettere a nuovo tutto ciò che è obsoleto (impianti, arredi…) 
  • Apportare delle migliorie rendendolo funzionale e in linea con le tendenze attuali 

Quando si ha parecchio spazio, si ha praticamente a disposizione infinite soluzioni.  Se però l’appartamento è davvero piccolo ecco che la ristrutturazione diventa una sorta di sfida, poiché bisogna saper sfruttare bene ogni angolo. 

Se il tuo appartamento in vendita è un monolocale di soli 30 mq o poco più, ti potrà sembrare difficile renderlo completo di tutti i comfort.  In realtà ci sono diverse soluzioni che puoi adottare e, con alcuni accorgimenti, potrai addirittura allargare otticamente lo spazio. 

Vediamo come ristrutturare un monolocale di 30 mq. 

SUDDIVISIONE DEGLI SPAZI

La prima cosa a cui dovrai pensare è tenere conto non solo della metratura, ma anche della pianta dell’appartamento A seconda di come sono suddivisi gli spazi (pianta rettangolare/quadrata, ambiente lungo e stretto, presenza o meno di un soppalco…) puoi infatti decidere come organizzare i diversi angoli della casa. 

Se l’appartamento è distribuito su di un unico ambiente, l’ideale è creare da te delle stanze tramite delle pareti divisorie in cartongesso, in modo da rendere il tutto meno caotico e definire bene la zona giorno da quella notte. 

I mobili della cucina potrebbero essere disposti a “U”, con una piccola penisola che faccia contemporaneamente da piccolo tavolo per consumare i pasti e da piano di appoggio.  Il salotto invece di notte potrà trasformarsi in camera da letto utilizzando un pratico divano-letto. 

MATERIALI E COLORI

Quando lo spazio è poco si può sempre ampliarlo otticamente con un uso intelligente dei materiali e dei colori. In un monolocale di 30 mq vi sono diverse soluzioni che puoi adottare, tenendo anche conto dello stile che hai deciso di dare all’appartamento. 

Un’idea potrebbe essere di optare per uno stile minimal, utilizzando il total white o comunque tinte molto chiare che diano l’impressione di allargare lo spazio.  Vanno inoltre benissimo le ante a specchio, che riflettono e fanno sembrare l’ambiente più grande. 

Se al contrario preferisci le tinte più accese, potresti invece creare degli angoli particolari all’interno della casa, con materiali come i mattoni, il legno o l’acciaio In questo modo darai carattere al monolocale, rendendolo moderno e di design.  Questo non passerà certamente inosservato agli occhi dei potenziali acquirenti! 

Un altro suggerimento è inoltre quello di optare per delle porte scorrevoli anziché quelle tradizionali a battente, che sono di minore ingombro e permettono di muoversi più agilmente all’interno dell’appartamento.  Via libera anche ai mobili multi-funzione e ai faretti a led per illuminare meglio l’ambiente. 

IL SOPPALCO

Molti appartamenti di questo tipo hanno infine un soppalco che viene sfruttato per realizzare la zona notte.  Se il tuo monolocale di 30 mq ne possiede uno il consiglio è di scegliere una scaletta leggera per accedervi, magari in acciaio, così da ingombrare il meno possibile lo spazio. 

Il soppalco potrà inoltre essere sfruttato come ripostiglio per riporre biancheria da letto o tutto ciò che non trova posto nel guardaroba al piano inferiore.  

Sono perfetti quindi un letto contenitore o una piccola cassettiera. 

Cerchi di Vendere il tuo Vecchio Appartamento?

Se vuoi valorizzare e vendere il tuo vecchio appartamento puoi contattarci compilando il form dei contatti, ti risponderemo nel più breve tempo possibile. 

Hai bisogno di informazioni?